GREEN HEALTH!

GREEN HEALTH!

GREEN HEALTH!

Il progetto analizza le potenzialità dell’agricoltura sociale nella riabilitazione di soggetti in situazione di vulnerabilità andando ad approfondire gli aspetti di un HEALING GARDEN.
Quindi, di un GIARDINO o ORTO TERAPEUTICO specificamente progettato per soddisfare le esigenze fisiche, psicologiche, sociali e spirituali delle persone che lo utilizzano.

GREEN UP YOUR COMMUNITY!

GREEN UP YOUR COMMUNITY!

IL PROGETTO

Creare legami umani significativi all’interno della propria comunità di appartenenza, in risposta anche all’Obiettivo Europeo per i Giovani n. 3: Società Inclusive.

Green Up your Community! nasce in risposta a questa esigenza, per favorire l’inclusione sociale dei giovani vulnerabili, sviluppando un prototipo di giardino comunitario ideale che guardi a quattro dimensioni: benessere mentale, partecipazione attiva, competenze “verdi”, architettura verde e paesaggistica.

Nello specifico Green Up your Community! mira a:

  • MIGLIORARE la qualità, la professionalità e le competenze delle organizzazioni giovanili e degli youth workers su metodologie e tecniche per rispondere ai bisogni dei giovani con disturbi mentali
  • FACILITARE l’integrazione ed il coinvolgimento dei giovani, in particolar modo di quelli affetti dal disturbo di ansia sociale
  • SVILUPPARE E RENDERE DISPONIBILE un prototipo di giardino comunitario

SCARICA LE RISORSE

PARTNER

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questo sito web e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute
Act!

Act!

Act!

Act! è un progetto volto a rinforzare e ampliare le competenze e conoscenze delle organizzazioni rispetto alla tematica della tratta di persone e dello sfruttamento sessuale. In particolare, Act! sviluppa una campagna di sensibilizzazione per la prevenzione di tratta e sfruttamento sessuale, attraverso un uso efficace e sinergico di social e altri strumenti ICT.

Take pART!

Take pART!

Take pART!

Il progetto Take pART! sperimenta percorsi in cui alcune tecniche connesse all’arte vengono messe in pratica per esplorare la questione di genere al fine di sensibilizzare i giovani e favorire la loro partecipazione attiva verso un’azione sociale trasformativa. In Take pART! l’arte terapia e l’artivismo sono utilizzati per promuovere consapevolezza intorno alle questioni di giustizia sociale, di inclusione ed uguaglianza.

WeLENS

WeLENS

WeLENS

Il progeto WeLENS si propone di contribuire alla comprensione critica da parte dei citadini delle interdipendenze globali che stanno alla base della violenza di genere e dello sfrutamento sessuale. Il progeto mira ad approfondire le cause profonde di questo fenomeno in una prospettiva che prende in considerazione le specificità che esso assume nei diversi Paesi coinvolti. L’obbiettivo è quello di sensibilizzare gli operatori anché acquisiscano nuove conoscenze secondo una prospettiva di interconnessione tra Paesi e tra tipi di violenza.